Skip to main content
 logo logo
  • Italiano
  • English
  • Home
  • Il Corso
    • Obiettivi formativi
    • Immatricolarsi
    • Piani di studio
      • Studenti immatricolati nell'AA 23-24
      • Studenti immatricolati nell'AA 22-23
      • Studenti immatricolati nell'AA 21-22
      • Studenti immatricolati nell'AA 20-21
    • Laurearsi
    • Dopo la laurea
    • Commissioni
  • Personale
    • Docenti
      • Francesco Andreatta
      • Marta Boaro
      • Marina Campolo
      • Luca Casarsa
      • Sara Colussi
      • Marina Cobal
      • Giulio Croce
      • Giovanna Culot
      • Lorenzo D'Ambrosio
      • Carla de Leitenburg
      • Lorenzo Fedrizzi
      • Lorenzo Freddi
      • Anna Giordano Bruno
      • Andrea Fusiello
      • Matia Mainardis
      • Cristian Marchioli
      • Andrea Melchior
      • Antonella Meneghetti
      • Elisabetta Ocello
      • Giancarlo Panizzo
      • Stefano Savino
      • Nicola Suzzi
      • Alessandro Trovarelli
    • Tutor
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrazione
  • Laboratori
    • Video laboratori
    • Laboratorio di Chimica
    • Laboratorio di Chimica Industriale e Trattamento Inquinanti dell'aria
    • Laboratorio di Fluidodinamica e Fenomeni di Trasporto
    • Laboratorio di Impianti Industriali
    • Laboratorio di Ingegneria Gestionale
    • Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali
    • Laboratorio di Sostenibilità del Ciclo Idrico
    • Laboratorio di Termofluidodinamica Computazionale
    • Laboratorio di Turbomacchine
  • Aziende partner
    • ABS
    • ARPA FVG
    • CAFC S.p.A.
    • DANIELI
    • EAMBIENTE
    • FANTONI
    • GRUPPO LUCI
    • NET
    • FERRIERE NORD SPA (GRUPPO PITTINI)
    • Info tirocini
  • Erasmus
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Il Corso
    • Obiettivi formativi
    • Immatricolarsi
    • Piani di studio
      • Studenti immatricolati nell'AA 23-24
      • Studenti immatricolati nell'AA 22-23
      • Studenti immatricolati nell'AA 21-22
      • Studenti immatricolati nell'AA 20-21
    • Laurearsi
    • Dopo la laurea
    • Commissioni
  • Personale
    • Docenti
      • Francesco Andreatta
      • Marta Boaro
      • Marina Campolo
      • Luca Casarsa
      • Sara Colussi
      • Marina Cobal
      • Giulio Croce
      • Giovanna Culot
      • Lorenzo D'Ambrosio
      • Carla de Leitenburg
      • Lorenzo Fedrizzi
      • Lorenzo Freddi
      • Anna Giordano Bruno
      • Andrea Fusiello
      • Matia Mainardis
      • Cristian Marchioli
      • Andrea Melchior
      • Antonella Meneghetti
      • Elisabetta Ocello
      • Giancarlo Panizzo
      • Stefano Savino
      • Nicola Suzzi
      • Alessandro Trovarelli
    • Tutor
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrazione
  • Laboratori
    • Video laboratori
    • Laboratorio di Chimica
    • Laboratorio di Chimica Industriale e Trattamento Inquinanti dell'aria
    • Laboratorio di Fluidodinamica e Fenomeni di Trasporto
    • Laboratorio di Impianti Industriali
    • Laboratorio di Ingegneria Gestionale
    • Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali
    • Laboratorio di Sostenibilità del Ciclo Idrico
    • Laboratorio di Termofluidodinamica Computazionale
    • Laboratorio di Turbomacchine
  • Aziende partner
    • ABS
    • ARPA FVG
    • CAFC S.p.A.
    • DANIELI
    • EAMBIENTE
    • FANTONI
    • GRUPPO LUCI
    • NET
    • FERRIERE NORD SPA (GRUPPO PITTINI)
    • Info tirocini
  • Erasmus
  • News
  • Contatti

Testimonianze aziendali al corso di Organizzazione Aziendale e Lean Management

05/04/2022

Digitalizzazione e progettazione organizzativa: la testimonianza di Danieli Automation

Cosa deve fare un’organizzazione per abbracciare le sfide della trasformazione digitale? Lo scorso 14 febbraio – nell’ambito del corso di Organizzazione Aziendale e Lean Management (docente: Giovanna Culot) – gli studenti e le studentesse del primo anno ne hanno discusso con Marco Ometto, Executive Vice President di Danieli Automation. Sono emersi diversi spunti, tra cui le necessarie considerazioni sul contesto competitivo e sulle competenze interne da valorizzare, nonché il ruolo primario che gioca la cultura organizzativa nel tradurre un’opportunità in una precisa direzione strategica. Alcuni dei concetti trattati a lezione sono stati quindi approfonditi attraverso l'interazione e il dialogo con un manager di grande esperienza di una delle più importanti aziende le nostro territorio.

Le sfide organizzative delle PMI: l’esperienza di Marmi Vrech

Le piccole e medie aziende (PMI) sono il fiore all’occhiello del nostro sistema Paese, eppure oggi più che mai flessibilità e artigianalità non sono sufficienti a vincere una competizione sempre più globale. Servono una strategia chiara e una struttura organizzativa in grado di “scaricarla a terra”. Lo scorso 4 aprile – nell’ambito del corso di Organizzazione Aziendale e Lean management (docente: Giovanna Culot), insegnamento del primo anno – la testimonianza di Riccardo Vrech ha messo a fuoco alcuni punti affrontati da Marmi Vrech negli ultimi quindici anni, tra cui: la gestione del passaggio generazionale, la creazione di un livello di middle management, i sistemi di gestione di commessa, la leadership e i valori. Per gli studenti e le studentesse questa è stata un’opportunità per comprendere nel concreto le dinamiche aziendali, dalla ridefinizione della strategia di business alle decisioni operative.

Danieli Automation e Marmi Vrech testimonial al corso di Organizzazione Aziendale e Lean Management della dr.ssa Giovanna Culot.

Indietro

Dipartimento Politecnico - Sezione di Ingegneria Chimica, Materiali e Ambiente
via del Cotonificio 108, 33100 Udine

 

© 2025 2021 INGEGNERIA INDUSTRIALE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE - DPIA - Università di Udine